Sembra che quest'anno tutte le Muse si siano date appuntamento sul palcoscenico del 63° Festival dei GAD. Per una felice combinazione, la Commissione selezionatrice, impegnata nella laboriosa ed attenta opera di valutazione del centinaio di proposte pervenute dalle maggiori Compagnie teatrali amatoriali italiane, si è imbattuta in lavori di elevata qualità ove la Prosa si evidenzia con le caratteristiche specifiche della commedia e della tragedia ma anche la Musica assurge a protagonista sia per l'argomento trattato che per le performance dal vivo degli interpreti. E così i vari generi musicali, dal classico al moderno, dal folcloristico ai suoni e ritmi popolari, risuoneranno nel tradizionale "mese del teatro" che come ogni inizio d'autunno richiamerà, oltre agli abituali frequentatori del “Rossini”, un numero sempre più crescente di giovani.
Per cominciare proprio "in armonia", la presentazione del Festival avverrà Venerdi 17 settembre alle ore 18 presso l'Auditorium dell'Accademia Internazionale di Canto, in Largo A. Moro 12. I giovani cantanti lirici dell'Accademia diretta dal maestro Mario Melani faranno da prezioso contrappunto alla presentazione delle opere, affidata al nostro socio, attore e regista, Ortensio Rivelli: che avendo fatto parte della Commissione selezionatrice introdurrà i temi delle opere finaliste. Oltre agli spettacoli, altri eventi caratterizzeranno come ogni anno il Festival.
Venerdi 29 ottobre, alle ore 18, sempre presso l'Accademia Internazionale di Canto in Largo A. Moro, è prevista la presentazione della ricerca "Ruggero Ruggeri. Una voce poco fa", di Francesca Romana Fortuni e Giulia Seraghiti. Con quest'ultima pubblicazione, continua l'importante lavoro di ricerca condotto dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere della Università di Urbino, sotto la guida del Preside di Facoltà, Anna T. Ossani, cui volentieri gli “Amici della Prosa” si associano in un impegno di divulgazione culturale. Si tratta di "Teatro Di Marca. Figure marchigiane del teatro del Novecento", un impegnativo e condiviso progetto pluriennale finalizzato a riservare, durante i prossimi Festival Nazionali d’Arte Drammatica – e non solo – almeno due convegni l’anno, destinati a scandagliare e commentare l’attività di autori, attori, registi, capocomici, critici, ecc. del nostro territorio. A conclusione delle ricerche previste nell’arco di cinque anni, sarà possibile realizzare il compendio dei fascicoli relativi a circa 20 personaggi legati al mondo teatrale marchigiano del Novecento, riunendoli in unico splendido volume.
Già altre due conferenze si sono svolte quest'anno: il 14 febbraio, presso l'Auditorium di palazzo Montani Antaldi, nell'ambito della rassegna "Dodici pezzi facili" proposta dall'Ente Olivieri, Lucia Ferrati e Pietro Conversano, hanno animato la presentazione de "Il poeta del teatro e della vita: Ercole Luigi Morselli" di Lucia Ferrati; il 25 marzo, presso l'Auditorium della Accademia Internazionale di Canto di Pesaro la stessa autrice, Anna T. Ossani, con la voce recitante di Lucia Ferrati, ha presentato la ricerca dal titolo "L'avventura del desiderio. Il teatro di Anna Bonacci". Sono già 9 pertanto le pubblicazioni – nelle varie sezioni: Attori, Autori e Critici – disponibili, anche presso la sede dell'Associazione Amici della Prosa (via Zanucchi, 12 - tel./fax 0721 64311- cell. 334 9305776; amici.prosa@libero.it).
Il tradizionale appuntamento con la manifestazione conclusiva del 63° Festival, sarà poi Sabato 30 ottobre alle ore 10 al Teatro G. Rossini di Pesaro. Prima della consegna dei premi e riconoscimenti da parte delle Autorità, verrà presentata, in una coinvolgente lettura scenica da parte dell'attrice Elsa Agalbato e dell'attore e regista Jader Baiocchi, accompagnati dalle musiche di Jean Gambini (percussioni e contrabbasso) e Luigi Faggi Grigioni (tromba e percussioni), l'inedita opera "La sentenza" di Maricla Boggio.
Scarica il programma del 63° Festival dei GAD
Abbonamenti presso Il Botteghino del Teatro G. Rossini il 21, 22, 23 25 settembre (prelazione per i vecchi abbonati solamente il 21 settembre)
Biglietti presso Il Botteghino del Teatro G. Rossini nei giorni di ogni singolo spettacolo. A partire dallo spettacolo del 28 settembre sarà possibile acquistare biglietti anche per gli spettacoli successivi.
Orari: 9,30 - 12,30; 16,30 - 19,30; 20,30 - 21. (Tel. 0721 387621)