Proseguendo un percorso già iniziato da qualche anno, la 62^ edizione del Festival dei GAD sarà caratterizzata da diverse iniziative di approfondimento del teatro e di quello marchigiano in particolare: andando ad arricchire un evento che riunisce ogni autunno al Teatro Rossini le migliori compagnie amatoriali della nazione. Il Presidente dell’Associazione “Amici della Prosa”, Giovanni Paccapelo, si dice fiducioso di questo rinnovato legame con le migliori forze culturali del territorio in vista di una più consapevole e fruttuosa partecipazione degli intenditori e degli appassionati a questo “mese del teatro”.
Il programma complessivo sarà presentato formalmente il 25 settembre nei locali della Accademia Internazionale di Canto in Largo Aldo Moro 12, in occasione di una conferenza-evento con la partecipazione di Carlo Pagnini. Poi, dal 7 all’11 ottobre, si terrà presso l’Hotel des Bains il 2° Laboratorio intensivo residenziale di recitazione per giovani attori italiani condotto da Massimo Manna, già docente alla “Silvio D’Amico” di Roma, e dalla marchigiana Giulia Scalpelli su un testo classico di Gabriele D’Annunzio: “Sogno d’un mattino di primavera”.
Due gli appuntamenti con il progetto “Teatro di Marca – Figure marchigiane del teatro di prosa del Novecento”, importante lavoro di ricerca e divulgazione culturale messo a punto da Anna T. Ossani, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Urbino. Verranno presentati il 4° e il 5° volumetto di una ricerca pluriennale su autori, attori, registi, critici marchigiani del ‘900; nell’arco di 4/5 anni si disporrà di un complesso di una ventina di monografie, veramente un “unicum” sul contributo delle Marche al teatro italiano. L’8 ottobre Giulia Seraghiti presenterà “Annibale Ninchi. Tradizione e libertà di una famiglia di attori” ed il 22 ottobre Francesca Romana Fortuni ci intratterrà su “Glauco Mauri. Il teatro è un gioco serissimo”.
Una “chicca” infine chiuderà la manifestazione il 31 ottobre. La cerimonia di premiazione sarà preceduta da un convegno su Ruggero Ruggeri, famosissimo attore fanese della prima metà del Novecento, con interventi della stessa Anna Ossani, della Segretaria generale della SIAD di Roma, Maricla Boggio e con l’interpretazione da parte di Arnaldo Ninchi di un testo appositamente scritto per l’occasione dalla Boggio: “Ruggeri, lo sguardo invisibile”.
E gli spettacoli? Chiedete a Claudio Sora, direttore artistico del Festival. Con orgoglio sottolinea che, visto il crescente prestigio della rassegna, ben 85 compagnie di tutt’Italia hanno chiesto quest’anno di essere presenti al Festival. La Commissione selezionatrice ha dovuto dedicare oltre un mese alla scelta delle 9 finaliste: un panorama tra il classico ed il modernissimo di quanto di meglio si fa in Italia.
Un’ultima sorpresa sarà il 10° spettacolo, fuori concorso, ma inserito negli abbonamenti dei quali si è particolarmente curato il contenimento dei costi (10 serate al Rossini con costi compresi tra 40 e 125 euro): “The Chinese Opera”, una compagnia di Singapore, presenterà per la prima volta agli appassionati di teatro di casa nostra uno spettacolo della tradizione teatrale cinese: Ramayana. Impossibile non esserci.
Info: Associazione Amici della Prosa tel/fax 0721 64311, cell. 334 9305776
SETTEMBRE 25 VENERDI ore 18,00
ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI CANTO - LARGO A. MORO, 12- PESARO
PRESENTAZIONE DEL 62° FESTIVAL
A cura di Francesca-Michol De Biagi e con la partecipazione straordinaria di CARLO PAGNINI
SETTEMBRE 29 MARTEDI ore 21.00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
FOOLS di Neil Simon
COMPAGNIA “TEATRO GIOVANI” - LUCCA
OTTOBRE 2 VENERDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
LA CANTATRICE CALVA di Eugene Ionesco
COMPAGNIA TEATRALE “CITTA’ DI MILANO” - MILANO
OTTOBRE 6 MARTEDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
TANGO, MONSIEUR? di Aldo Lo Castro
GRUPPO TEATRALE “LA TRAPPOLA” - VICENZA
OTTOBRE 7 MERCOLEDI 11 DOMENICA
HOTEL DES BAINS - PESARO
2° LABORATORIO INTENSIVO DI RECITAZIONE PER GIOVANI ATTORI
“L’indicibile” da “Sogno d’un mattino di primavera” di Gabriele D’Annunzio
OTTOBRE 8 GIOVEDI ore 18,00
PALAZZO MONTANI ANTALDI - PESARO
TEATRO DI MARCA:Figure marchigiane del teatro di prosa del Novecento
“ANNIBALE NINCHI. TRADIZIONE E LIBERTA’ DI UNA FAMIGLIA DI ATTORI” di Giulia Seraghiti
OTTOBRE 9 VENERDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
L’INCREDIBILE STORIA DEL MEDICO DEI PAZZI di Eduardo Scarpetta
ESTRAVAGARIO TEATRO - VERONA
OTTOBRE 13 MARTEDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
O LIKE OTHELLO da William Shakespeare
TEATRO “LA PICCOLA RIBALTA” - PESARO
OTTOBRE 16 VENERDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
IL GIARDINO DEI CILIEGI DI Anton Cechov
GRUPPO TEATRALE “LA FORMICA” - VERONA
OTTOBRE 20 MARTEDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
SACCO E VANZETTI di M. Roli e L. Vincenzoni
G.A.D. “CITTA' DI TRENTO” – TRENTO
OTTOBRE 22 GIOVEDI ore 18,00
PALAZZO MONTANI ANTALDI - PESARO
TEATRO DI MARCA:Figure marchigiane del teatro di prosa del Novecento
“GLAUCO MAURI. IL TEATRO E’ UN GIOCO SERISSIMO” di Francesca Romana Fortuni
OTTOBRE 23 VENERDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
LA BOTTEGA DEL CAFFE’ di Carlo Goldoni
GRUPPO “AMICI DEL TEATRO RONCADE” – BIANCADE DI RONCADE (TV)
OTTOBRE 27 MARTEDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
L’OPERA DA TRE SOLDI di Bertolt Brecht
G.A.D. CITTA’ DI PISTOIA - PISTOIA
OTTOBRE 29 GIOVEDI ore 21,00
TEATRO G. ROSSINI – PESARO fuori concorso – per la prima volta in Italia
RAMAYANA: SPETTACOLO DELLA TRADIZIONE TEATRALE CINESE
THE CHINESE OPERA: Compagnia Teatrale di Singapore
OTTOBRE 31 SABATO ore 16,30
TEATRO G. ROSSINI – PESARO
MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA DEL 62° FESTIVAL
- CONVEGNO: “RUGGERO RUGGERI. LA VERITA’ NEL DIRE” interventi di Anna Teresa Ossani e Maricla Boggio - ARNALDO NINCHI interpreta “Ruggeri, lo sguardo invisibile” di Maricla Boggio - CONSEGNA PREMI E RICONOSCIMENTI
Gli spettacoli saranno preceduti da una breve conversazione nella Sala della Repubblica con inizio alle ore 20,45.
Abbonamenti presso il Botteghino del Teatro G. Rossini dal 26 al 29 settembre (prelazione per i vecchi abbonati il 26/9).
Biglietti presso il Botteghino del Teatro (0721 387621) nei giorni di ogni singolo spettacolo .
ORARI: 9,30 /12,30 – 16,30/19,30 – 20,30/21,00