Tutti sanno bene che cosa è l'ombelico. Ogni qualvolta ci mettiamo in libertà o indossiamo un abbigliamento che scopre il punto ove era l' “impianto di sostentamento prima della nascita”, non possiamo fare a meno di non guardarlo. Istintivamente lo accarezziamo e lo custodiamo come un tesoro. È il punto centrale del nostro corpo e non siamo intenzionati a mostrarlo al primo venuto. Né è nelle nostre intenzioni farlo vedere, pensando che tutti ne sono in possesso e che quindi il “tesoro” è di nessun valore e non può far gola ad alcuno. O meglio, era di nessun valore, finché la moda non ha pensato che questo elemento fisico potesse essere fonte di guadagno. Ecco allora farsi strada l'interesse economico per proporre, con successo grande, pantaloni al di sotto del normale giro vita ed evidenziare così ombelichi di ogni forma e grandezza, semplici o contornati da uno o più “piercing”.
Non entro nel merito se sia giusta o sbagliata la polemica che oggi si è scatenata a livello nazionale su quest'ultimo grido della moda. Il progresso corre verso il 3000 e più si abbassa il tenore di “vita” più si alza quello di “vista”. Allora cosa c'è di più simpatico, per alleggerire questa disputa, che proporre un momento di allegrezza, pubblicando “L'inventór di caplét” di Quinto Piermaria? Questo poeta pesarese d.o.c. (1905-1989), gentile e garbato con tutti, è stato con i suoi versi freschi e vivaci (firmati pi.qu.) un cantore dialettale popolare, arguto e romantico nello stesso tempo: tanto che qualcuno lo colloca sullo stesso piano del grande Odoardo Giansanti.
Antonio Nicòli
Mè daver machè a scmét
c'è chi 'n sà cum i caplét
in che mòd jè stèd creèd
e chi è ch' javria inventèd.
Sicom questa enn è bugia
bsogna andè molt temp indria.
C'èra un cógh, un bèl giuvnòt,
a servizi da un sgnuròt
un po' avanti sa l'età;.
èra prò la su' "metà"
molta giovna, ché spusèd
i l'avéva parchè carchèd
jèra i sua in indigènza;
un'union de convenienza!
T' na giurnèda calda e afosa
in tel lèt stèva la sposa;
par vestid sol la javéva
quel, ch' se dic, l'èra de Eva
e in tun st' mod indurmentèda
p' la calura dla giurnèda.
Forsi è stèd cumbinazion,
o cerchèd l'à l'ucasion,
vist la cambra mez aperta
chél gìuvnòt subit a l'èrta
el s'è mess. Pianén pianén
acustèd el s'è vicén
ma chél lèt e bèn quardèd
l'à chèl còrp; i òch' jè andèd
in tel mèz de cla panzéna
sopra el bligh, che na rusléna
el paréva bèn piantèda
tun giardén, da pòch sbucèda.
Da malè l'idea genièl
d' preparè par el Nadèl
i caplét, na ròba bòna,
fatti cum el bligh d' cla dòna.
Prò en se sà cum che sia stèd.
Ma chél cogh, ch' l'aveva creèd
una vera scicheria
dop un po' i l'à mandèd via.
EI parchè? La padruncéna
la jà fat una fiuléna
dal fatéz guèsi parfèt
dl'inventor de chi caplét.
Quinto Piermaria