Il Dipartimento di Salute Mentale della Zona Territoriale 1, diretto dal dr. Domenico Colapinto, nell'ambito del Servizio dei Disturbi del Comportamento Alimentare ha istituito da oltre un anno un'attività di mindfulness, unica nel suo genere in ambito regionale, rivolta a persone con disturbi del comportamento alimentare. Il termine indica uno stato mentale correlato a particolari qualità dell'attenzione e della consapevolezza, qualità che possono essere sviluppate attraverso la meditazione. La mindfulness comprende gli aspetti essenziali della meditazione di consapevolezza, adattati alla situazione socio-culturale dell'occidente contemporaneo e liberati da vincoli religiosi, metafisici e culturali.
Queste tecniche, sottolinea il dr. Alberto Imperiale, responsabile del progetto e medico psichiatra, permettono di intervenire su pensieri ed emozioni rivolgendosi alle funzioni della coscienza, attraverso lo sviluppo dell'attenzione e della consapevolezza. L'essenza della mindfulness consiste nel rilassarsi nel momento presente e osservare la propria esperienza così come realmente è, senza volerla modificare. Viene così favorito lo sviluppo di un'attenzione non giudicante e non reattiva verso i propri pensieri ed emozioni, che determina progressivamente un aumento della libertà da automatismi e condizionamenti.
La meditazione, conclude il dr. Imperiale, ha riscontri positivi sull'attività della corteccia cerebrale, migliorando la gestione delle emozioni e la percezione dei segnali del proprio corpo con effetti benefici sullo schema corporeo e quindi sul nucleo più profondo dell'identità personale. Altro aspetto importante è l'aumento della capacità di gestione dello stress attraverso una migliore regolazione dell'attivazione emozionale e dell'attività del sistema endocrino. Si ottiene una riduzione della frequenza del respiro, del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa. Sono stati rilevati importanti effetti positivi a livello elettroencefalografico (EEG). Progressivamente si verifica un aumento della flessibilità delle risposte alle richieste ambientali, con aumento della libertà dai condizionamenti e dagli automatismi e della capacità di adattamento ai cambiamenti. Attraverso l'aumento delle capacità autoriflessive si possono vedere meglio i propri schemi di pensiero e condizionamenti.
Per informazioni: tel. 0721 424773-0721 424765