L'astrofisica Margherita Hack, la scrittrice Sandra Petrignani, la stilista Patrizia Sardo Marras, la maestra Paola Massaro, la psicoanalista Manuela Fraire, l'architetto Gisella Bassanini sono le protagoniste nei settori della scienza, della cultura, della letteratura, dell'imprenditoria, che saranno a Pesaro e Fano nell'ambito del progetto “Le modelle: antiche donne & contemporanee”. L'iniziativa, che ha preso il via il 22 aprile e si protrarrà fino 27 maggio, è promossa dalla Provincia (Ufficio politiche giovanili, comunitarie e pari opportunità) in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Fano e gli assessorati alla Cultura e Pubblica istruzione del Comune di Pesaro. In ognuno dei sei appuntamenti in programma, l'ospite dell'incontro dialogherà con una sua antenata, da lei stessa individuata, che si è distinta nel medesimo campo professionale e che ha rappresentato il suo modello di riferimento (Cecilia Payne Gaposchkin per la Hack, Virginia Woolf per la Petrignani, Gabrielle Coco Chanel per la Marras, Maria Montessori per la Massaro, Anna Freud per la Fraire, Lina Bo Bardi per la Bassanini) . Verrà ricostruito il profilo biografico e professionale dell'antica donna mediante letture da parte di studenti delle scuole superiori di Pesaro e Fano e la proiezione di materiale iconografico e documentario, per poi lasciare spazio ad un confronto “immaginario” tra protagoniste della storia di ieri e di oggi. Donne che, con il loro punto di vista, il loro pensiero e le loro capacità hanno ricoperto un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo della nostra società e della nostra cultura, e che rappresentano dunque degli esempi per le nuove generazioni.
|