Chi spera in un mondo nuovo, deve avere una speranza fuori del normale.
Sogno e delusione: gemelli inseparabili.
Chi ha trovato lo scopo della vita, deve aver cercato molto.
La propria coscienza è il miglior galateo, serve anche da oroscopo.
La storia la fanno gli uomini di ragione, ma non quando ragionano troppo.
La verità ha radici molto esili e profonde, per estrarla occorre pazienza e professionalità.
La felicità ha un prezzo molto modesto, peccato che non la si trovi in commercio.
Non occorre discutere con chi sa ragionare, né serve ragionare con chi non sa discutere.
L'amore c'è di tante specie, ma quella di cui più si parla è la meno pregiata.
Il potere forse non lo usa neanche Dio, figuriamoci se può essere affidato in mano agli uomini!
La ragione più si ragiona e più ragione c'è per ragionarla.
Se il mondo è a rovescio, non credo che la gente sia dritta.
Il miglior farmaco è l'impronta dello spirito nel cuore.
Non raccontare e non scrivere mai, né la tua storia, né la tua biografia; mentiresti sempre!
Voglio dirvi che credere è peccato: con questa frase, credo di aver catturato "o convertito" parecchie persone.
Giudicare è il compito più arduo, se non impossibile: e pensare che tutti credono di saperlo fare.
Saper vivere è arte, saper morire è saggezza.
Se credi negli astri (o nell'oroscopo) vuol dire che la loro immensità ti ha nascosto la luce divina.
Il grido più forte è il silenzio degli umili: nessuno lo sente perché è un grido di pace.
Chiedere "come va" ad una persona è l'errore più grave: non solo lo si costringe a dire bugie, ma lo si sottopone ad una riflessione involuta.
Come si può pensare che la fede è dono divino! Allora chi non crede, non solo non ha il dovere di pregare ma deve anche protestare?
Non credo che con la ragione possiamo stabilire chi è ricco e chi è povero: prima di parlare di disuguaglianza e di giustizia, dovremo risolvere questo enigma.
Si può gareggiare per dimostrare le proprie capacità fisiche o intellettuali, ma non per la follia di dimostrare superiorità a qualcuno.
I ricchi hanno bisogno di tutto, dobbiamo soccorrerli.
Se Dio fosse in cielo, poveri noi! Cosa faremo soli sulla Terra?
Le doti più belle sono quelle interiori: questo è stato detto, resta da dire che: siccome sono nascoste, il mercato non le apprezza.
I figli non si hanno mai come si desiderano ma… come si meritano.
Chi parla di innovazione è colui che (stranamente) non sa che deve rinnovarsi.
Chi ama veramente la vita sa amare anche la morte.
Gli uomini amano ciò che scelgono e quando scelgono male smettono di amare.
La speranza è l'arma segreta dei saggi e la usano in tempi difficili.
La pace, la giustizia, sono gemelle affascinanti che non si lasciano conquistare: temono l'oscurità!
Le leggi giuste sono quelle che non nuocciono a nessuno: quindi adattate a un mondo disabitato.
Egisto Salvi