Dal mese scorso Pesaro ha un nuovo spazio dedicato all'arte. Il Leda (Laboratorio Educational Department Accademia di Belle Arti di Urbino) allestito all'interno del centro arti visive Pescheria, fornisce un servizio pubblico dedicato alla promozione e divulgazione dell'arte contemporanea. Il progetto, nato grazie al finanziamento della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, nasce dalla volontà dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro in collaborazione con la Pescheria, l'associazione culturale “etrA. I controsensi dell'arte” e l'Accademia di Belle Arti di Urbino. Antonella Micaletti – critica d'arte, docente di Storia dell'arte e Didattica dell'arte preso l'Accademia di Belle Arti di Urbino e presidente dell'associazione – è la responsabile del nuovo spazio. "Si tratta di un servizio di didattica museale rivolto a tutti – spiega – e sarà un banco di prova per il nuovo corso specialistico che l'Accademia ha intenzione di aprire. Ci tengo a dire che il Leda non è solo uno spazio per bambini: organizzeremo visite guidate alle esposizioni della Pescheria, ma anche giornate di studio, laboratori e conferenze". L'iniziativa parte dalla volontà di ampliare i pubblici degli spazi dedicati all'arte contemporanea, le diverse tipologie di individui che hanno necessità di una guida per avvicinarsi ad un settore che continua a destare timori e sospetti: i bambini, i ragazzi, le famiglie, ma anche gli adulti, che forse hanno ancor maggiori remore rispetto all'arte contemporanea. L'intento è quello di avvicinare tutti al Centro arti visive Pescheria e dimostrare che le mostre sono una esperienza di crescita, di svago, di piacere che scaturisce dall'apprendimento di conoscenze e competenze nuove. L'attività, sarà strettamente legata alle mostre della Pescheria, ma non solo. Per esempio l'8 e il 29 febbraio ci saranno due appuntamenti organizzati con il Forum delle Donne dal titolo “Culture ordinarie”, in cui adulti di aree e culture diverse, musulmana e balcanica, si incontreranno per scambiarsi informazioni e spunti di riflessione. E' possibile iscriversi alle varie iniziative contattando la Pescheria (0721 387651) oppure etrA 349 8062441 o scaricando il modulo dal sito www.etra-arte.it.
|