E' partito il cartellone invernale della Provincia di Pesaro e Urbino e del Teatro stabile in rete
Dopo i sipari estivi nelle rocche e nei castelli, lo spettacolo torna negli spazi tradizionalmente deputati alla rappresentazione, i teatri. Tredici in tutto: ribalte ormai note, antiche quinte che riaprono al pubblico, scene che per la prima volta possono vantare una loro stagione. Alla riscoperta e alla valorizzazione dei teatri storici del territorio è dedicato “Sipario d'inverno”, il cartellone di musica e teatro curato dall'assessorato ai Beni e alle Attività culturali - Editoria della Provincia e dal TSR (Teatro Stabile in Rete) che prende il via domenica 18 novembre.
Una rassegna dal sottotitolo “Musici in scena” che spazia dal teatro musicale, con le due proposte di Koreja Teatro e Raiz degli Almamegretta, e Bartolucci con Ares Tavolazzi, ai cantautori Enzo Jannacci e Claudio Lolli, al jazz con il sax soprano di Steve Lacy e le interpretazioni swing di Nicola Arigliano e i fratelli Ascolese, fino ai comici Bebo Storti, Enrico Bertolino e Stefano Nosei, passando per gli Avion Travel.
La formula è la stessa, ormai collaudata in questi anni di “Sipari” nella provincia: lo spettacolo come “veicolo” per la lettura o la rilettura delle emergenze storiche, naturali e paesaggistiche del territorio. E questa volta tocca dunque ai teatri. Si tratta di edifici e spazi scenici dell'800 (con qualche eccezione novecentesca). Dopo anni di silenzio tornano così ad animarsi il Teatro Battelli di Macerata Feltria e il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo, da poco restaurati. Oppure debuttano al “grande spettacolo” il Teatro della Rocca di Sassocorvaro, il Teatro Bramante di Urbania, il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Zuccari di Sant'Angelo in Vado e il Teatro Conti di Acqualagna. Ma rientrano nel circuito anche i più noti e prestigiosi teatri di Fano, San Costanzo, Cagli, Novafeltria, Pennabilli e l'Auditorium Pedrotti di Pesaro.
Circa la metà degli spettacoli andrà in scena la domenica pomeriggio (alle 17), un orario che consentirà al pubblico una visita per così dire “allargata” di alcuni tra gli angoli più suggestivi della provincia. In questo modo gli spettatori avranno l'opportunità di conoscere i “luoghi” in cui sorgono i teatri: le loro configurazioni urbanistiche, i loro scorci paesaggistici, i musei e le architetture religiose. E sarà possibile anche una sosta gastronomica prima e dopo la rappresentazione.
Si parte domenica 18 novembre al Teatro Comunale di Gradara con Claudio Lolli, che porterà in scena uno spettacolo in esclusiva per le Marche.
Quest'anno il libretto della rassegna, oltre a offrire le informazioni su artisti e spettacoli, propone anche le schede (curate dal professor Franco Battistelli) e le foto di tutti teatri storici della provincia.
“Tredici spettacoli per riscoprire il territorio”
“Il rapporto città-teatro è un rapporto
che non si può cancellare perché
senza teatro non c'è città”
(Pier Luigi Cervellati)
Con “Musici in scena” si alza di nuovo il “sipario”: questa volta “d'inverno” e dunque al chiuso, nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino. Così, dopo “Sipario d'Estate 2001”, ambientato in calde serate negli scenari aperti delle architetture fortificate rinascimentali legate a Francesco di Giorgio Martini, saranno gli edifici e gli spazi scenici dell'Ottocento (con qualche eccezione novecentesca) i protagonisti dei prossimi mesi.
Si tratta della edizione di una rassegna teatrale che si articola in una duplice dimensione: da un lato propone un percorso tematico culturale che vuole attraversare in piena autonomia i palcoscenici della provincia; dall'altro inserisce alcuni dei suoi spettacoli tra la programmazione di teatri già attivi nel territorio. Una commistione, speriamo proficua, fra l'ente Provincia e le realtà locali per dare sempre più slancio ad una stagione teatrale che ormai percorre tutto il territorio accomunando grandi e piccole ribalte.
La maggior parte degli spettacoli sono programmati per il pomeriggio della domenica con l'intenzione di offrire al potenziale spettatore anche l'opportunità di conoscere i “luoghi” in cui sorgono i teatri: le loro configurazioni urbanistiche, i loro scorci paesaggistici, i loro musei e architetture religiose e per consentire in tutta tranquillità (perché no?) perfino una sosta gastronomica prima o dopo la rappresentazione, forse in compagnia degli stessi artisti ammirati sulle scene.
I “musici” che animano questa rassegna “diffusa” sono affermati professionisti che a volte presentano lavori allestiti e prodotti proprio nei teatri della provincia. Non tutti sono dei musicisti nel senso stretto del termine, alcuni provengono dalle file teatrali, ma per l'occasione saranno accompagnati o interagiranno con sassofonisti, violinisti e chitarristi. “Sipario d'inverno- Musici in scena” darà spazio anche a due gruppi locali emergenti che proporranno il repertorio musicale degli anni Cinquanta e Sessanta all'insegna di un recupero di espressioni e sentimenti intergenerazionali.
Paolo Sorcinelli
Assessore ai Beni e Attività culturali – Editoria
Provincia di Pesaro e Urbino
IL CARTELLONE
domenica 18 novembre 2001, ore 17
Teatro Comunale di Gradara
Claudio Lolli
esclusiva regionale
domenica 25 novembre 2001, ore 17
Teatro della Fortuna di Fano
Koreja Teatro e Raiz (Almamegretta)
prima nazionale
venerdì 30 novembre 2001, ore 21,15
Teatro della Concordia di San Costanzo
Enrico Bertolino con duo musicale
prima nazionale
domenica 2 dicembre 2001, ore 17
Teatro Conti di Acqualagna
Matteo Orizi and the killers
Revolver
progetto speciale – nuove realtà
sabato 8 dicembre 2001, ore 21,15
Teatro Vittoria di Pennabilli
Nicola Arigliano Quartet
esclusiva regionale
giovedì 13 dicembre 2001, ore 21,15
Auditorium Pedrotti di Pesaro
Peppe Servillo e Aires Tango
esclusiva regionale
domenica 16 dicembre 2001, ore 17
Teatro Bramante di Urbania
Steve Lacy Quartet
esclusiva regionale
sabato 29 dicembre 2001, ore 21,15
Teatro Battelli di Macerata Feltria
Johnson Family Gospel Group
venerdì 18 gennaio 2002, ore 21,15
Teatro Comunale di Cagli
Enzo Jannacci
anteprima nazionale
sabato 26 gennaio 2002, ore 21,15
Teatro Sociale di Novafeltria
Bebo Storti e Vanina Quaranta
domenica 10 febbraio 2002, ore 17
Teatro della Rocca di Sassocorvaro
Fabrizio Bartolucci e Ares Tavolazzi
progetto speciale
venerdì 22 febbraio 2002, ore 21,15
Teatro Zuccari di Sant'Angelo in Vado
Nada con Fausto Mesolella
e Ferruccio Spinetti (Avion Travel)
domenica 24 febbraio 2002, ore 17
Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo
Stefano Nosei
Prenotazioni e biglietti: Infopointspettacoli del TSR, Corso Matteotti 4, Fano, tel. 0721 830145, fax 0721 830146, e-mail: infopointspettacoli@gostec.it, Internet: www.infopointspettacoli.it.
Aperto dalle 17 alle 19,30 esclusi festivi e prefestivi
|